Punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari dedicati alle opere inedite, nato nel 2002, il Premio InediTO - Colline di Torino giunge alla XVIII edizione. E per celebrare questo importante traguardo della raggiunta maturità e consapevolezza ha riservato diverse novità contenute nel nuovo bando: a cominciare dalla giuria che sarà presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero al posto, dopo cinque anni, di Davide Rondoni che continuerà comunque ad essere giurato insieme a un altro grande poeta contemporaneo, Maurizio Cucchi. Ma i nomi dei componenti della super giuria non si esauriscono qua, perché entrano a farne parte anche il critico musicale Dario Salvatori, il protagonista del fortunato film d'azione «Ulysses: A Dark Odyssey» Andrea Zirio, la scrittrice chierese Gaia Rayneri, il conduttore Rai Vito Cioce, il filosofo e saggista Leonardo Caffo, e l'attore, regista Tindaro Granata. Che saranno affiancati dai giurati felicemente riconfermati Paolo Lagazzi, Cristiano Godano, Paolo Di Paolo, Melania Giglio, Enrico Remmert e Linda Messerklinger.
Aumentato il montepremi a 7.000 euro (senza incidere sulla quota d’iscrizione), e introdotti nuovi premi speciali intitolati ad “Alexander Langer” e a “Giovanni Arpino” in collaborazione con la Città di Torino, e il premio “InediTO RitrovaTO” con la Città di Alba conferito a un’opera inedita di uno scrittore non vivente.
New entry tra le città della provincia di Torino aderenti Rivoli che, insieme a Chieri, Moncalieri e Chivasso è circondata dalle colline che danno nome al premio. I maggiori sostenitori continuano ad essere la Regione Piemonte e la Fondazione CRT che torna a sostenere il concorso dopo un anno di sospensione, insieme comunque alla Legacoop Piemonte e ad Aurora Penne che omaggerà gli autori minorenni promettenti vincitori del premio speciale "InediTO Young". Mentre tra i nuovi partner annoveriamo l’associazione teatrale Tedacà e «Radio U.G.I.» (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, cui sarà devoluto parte del ricavato delle iscrizioni), insieme alle prestigiose e rinnovate collaborazioni con il Premio Lunezia, il Festival di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, il M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Film Commission Torino Piemonte, il Festival di Letteratura “I luoghi delle Parole" di Chivasso.
Il bando del premio diretto dal cantante jazz e scrittore Valerio Vigliaturo, che ha l’obiettivo di premiare autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) in lingua italiana e a tema libero, scadrà il 31 gennaio 2019. Dopodiché il gran finale si svolgerà per la prima volta in due fasi: al Salone del Libro di Torino si terrà a maggio la presentazione dei finalisti per conoscerli e conoscere le loro opere, che sarà seguita a giugno dalla premiazione con il coinvolgimento di ospiti illustri. Che la festa abbia inizio!