La premiazione della diciannovesima edizione si è svolta il 28 maggio attraverso una diretta streaming dagli studi di Top-IX Consortium di Torino trasmessa sulla pagina Facebook e sul sito del premio nonché sulla neo ChieriWebTV e su alcuni canali dei nostri partner, seguita da migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero. Durante l’evento condotto dal direttore Valerio Vigliaturo affiancato dalla presidente della giuria Margherita Oggero, sono stati proclamati per la prima volta dal vivo i vincitori di tutte le sezioni e dei premi speciali, attraverso la partecipazione dei giurati Maria Grazia Calandrone, Raffaele Riba, Marco Lupo, Michela Marzano, Emiliano Bronzino, Fabio Natale e Teresa De Sio, insieme agli autori finalisti.
Mentre sono intervenuti fisicamente o in collegamento alcuni rappresentanti degli enti e partner coinvolti nel Comitato d’Onore, tra i quali: l’assessore alla cultura della Regione Piemonte, Vittoria Poggio, i consiglieri della Città di Torino, Federico Mensio e Marco Chessa, il già assessore alla cultura della Regione Piemonte e attuale consigliere d'indirizzo della Fondazione CRT, Giampiero Leo, il presidente di Amiat Gruppo Iren, Christian Aimaro, il direttore del Centro per il libro e la lettura del MIBACT, Angelo Piero Cappello, che promuove la manifestazione Il Maggio dei libri cui il premio aderisce da diverse edizioni, il presidente del M.E.I., Giordano Sangiorgi, il direttore artistico di “Parole spalancate”, Claudio Pozzani, il direttore di “Borgate dal Vivo”, Alberto Milesi, la produttrice di Indyca Film, Francesca Portalupi, i direttori del Festival delle Colline Torinesi, Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla.
Per valorizzare le opere dei vincitori e rendere più coinvolgente la premiazione sono stati eseguiti in diretta i reading degli estratti interpretati da Enrica Tesio e Tindaro Granata, membri della giuria, e sonorizzati dal musicista torinese Ramon Moro, che verranno inseriti successivamente sul sito del premio e postati sui social affinché tutti possano visionarli. Granata e Moro sono stati anche protagonisti del reading dedicato a La ballata del 25 aprile di Alfonso Gatto cui è stato conferito il premio speciale "InediTO RitrovaTO" (dedicato a un'opera inedita di uno scrittore non vivente), in collaborazione con la «Rivista di letteratura italiana» che la pubblicherà a fine maggio e la Fondazione Alfonso Gatto, con l’intervento del prof. Massimo Castoldi al quale si deve la scoperta al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia.
Inoltre, durante la diretta sono state anche lette alcune poesie inedite di Felicita Chiambretti, scomparsa il 25 marzo durante l’emergenza coronavirus, scelte appositamente per il premio dal figlio Piero.
Scopri l'Albo d'Onore con tutti i premiati