Sono 865 gli iscritti e 906 le opere. 61 gli autori che concorrono a due, tre o quattro sezioni, mentre sono 25 le opere scritte a quattro mani, quattro a sei mani. 201 le opere iscritte alla sezione Poesia (23%), 249 alla Narrativa-Romanzo (27%), 192 alla Narrativa-Racconto (21%), 38 alla Saggistica (4%), 116 al Testo Teatrale (13%), 39 al Testo Cinematografico (4%) e 70 al Testo Canzone (8%). La Narrativa-Romanzo torna a essere la sezione con più iscritti, seguita dalla Poesia e dalla Narrativa-Racconto.
527 gli uomini (61%), mentre 338 le donne (39%). 19 (2%) i minorenni (il più giovane Giovanni Mastroianni Demasi del 2017 nato a Catanzaro), che potranno ricevere il premio speciale “InediTO Young” e non hanno pagato la quota d’iscrizione insieme a 16 diversamente abili e 1 operatore minore. Negli altri premi speciali sono 34 le opere che concorreranno a “InediTopic” dedicato alla grafica “À la guerre comme à la guerre” della XXIV edizione, 3 a “InediTO IA” realizzate tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. I partecipanti dai 18-30 anni sono 152 (18%); dai 31-40 anni sono 180 (21%); dai 41-50 anni sono 175 (20%); dai 51-60 anni sono 161 (19%); gli over 60 sono 178 (21%) il più anziano Roberto Bruni del 1928 nato Roma. Sommando quindi le percentuali dagli iscritti minorenni a quelli cinquantenni si ottiene il 61%, un dato incoraggiante per l’evoluzione della scrittura. 389 sono nati al nord (45%), 205 al centro (24%), 245 al sud (28%). 92 autori sono nati a Torino e in provincia di Torino, mentre 117 risiedono a Torino e in provincia di Torino.
Infine, sono 21 gli iscritti nati all’estero (1 Argentina, 1 Perù, 1 Colombia, 1 Cambogia, 1 Mauritius, 1 Inghilterra, 1 Germania, 1 Belgio, 1 Spagna, 1 Svizzera, 1 Bulgaria, 6 Romania, 3 Albania, 1 Iran), 20 i residenti (3 Germania, 1 Belgio, 3 Spagna, 8 Francia, 1 Olanda, 1 Svizzera, 2 Polonia, 1 Slovenia), 2 nati e residenti in Germania, 1 nato e residente in Spagna, 1 nato e residente in Svizzera, 1 nato in Svizzera e residente in Germania, che si sono trasferiti per studio o lavoro, per un totale di 46 autori (5%), a conferma dell’internazionalità del premio.