• Premio 2024 bando
  • Premio 2023 premiazione
  • Premio 2022 premiazione
  • Peyote
  • Premio 2021 premiazione reading
  • Premio 2020 premiazione Tesio
  • Premio 2019 Salone
  • Cristiano Godano
  • Premio 2018 Martini reading
  • Lella Costa
  • Marc Augè
  • De Andrè Ronnie De Andrè
  • Vitali
  • Morgan2 new
  • Branciaroli teatro
  • Brachetti2
  • Giorgio Conte
  • Marcotulli
  • Haber

Si cambia rotta e si riparte con il nuovo bando della ventunesima edizione 2022

Immagine bando2022Un uomo in sospeso su un pontile, pochi libri, una valigia, in attesa di fuggire altrove, verso Marte... È la nuova veste grafica della ventunesima edizione del Premio InediTO - Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, che ha premiato in tutti questi anni tantissimi autori scoprendo nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo. Il concorso letterario talent scout, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2022, è l'unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. 

Leggi tutto

C'è chi dice no, da Svevo a Peyote, l'8 giugno la premiazione della ventesima edizione

Willie PeyoteLa carica dei 110 finalisti giunge al traguardo finale di questa entusiasmante corsa della ventesima edizione 2021 con la premiazione che si terrà martedì 8 giugno ore 20:00 nell'arena all'aperto della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di corso Galileo Ferraris 266/C Torino (dove avrebbe dovuto svolgersi lo scorso anno) e in streaming dalla pagina Facebook del concorso. 76 gli autori nelle varie sezioni e 34 in gara per i premi speciali selezionati a marzo dal Comitato di Lettura tra 1.249 iscritti e 1.382 opere (record assoluto del premio che ha raddoppiato gli iscritti rispetto all’edizione 2020) ricevute da tutta Italia e dall’Estero (USA, Giappone, Scozia, Inghilterra, Belgio, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Lituania, Croazia) a conferma sempre più dell’internazionalità del premio sostenuto, tra gli altri, da Regione Piemonte, Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino.  

Leggi tutto

Dal 10 al 24 maggio la presentazioni in streaming dei finalisti della XX edizione

Milo De AngelisSi svolgeranno tramite una diretta streaming le presentazioni dei 76 finalisti delle varie sezioni selezionati tra 1.249 iscritti e 1.382 opere (provenienti da tutta Italia e dall'estero) dal Comitato di Lettura, trasmessa dalle pagine Facebook delle biblioteche aderenti, della compagnia Tedacà e della casa di produzione Indyca partner del concorso. Parteciperanno alle dirette Margherita Oggero (presidente della Giuria), i giurati Milo De Angelis, nella foto, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Sacha Naspini, Marco Lupo, Valentina Maini, Michela Marzano, Massimo Morasso, Elisabetta Pozzi, Emiliano Bronzino, Alice Filippi, Paolo Mitton, Teresa De Sio, Willie Peyote, e i vincitori della passata edizione tra i quali Alfredo Rienzi e Renato Gabrielli (impegnati in questi giorni a valutare le opere finaliste), il direttore Valerio Vigliaturo, gli assessori alla cultura delle città (Antonella Giordano, Laura Pompeo, Tiziana Siragusa) e i responsabili delle biblioteche (Cecilia Cognigni, Loredana Prisco). 

Leggi tutto

La carica dei 110 finalisti tra migliaia di iscritti alla ventesima edizione 2021

Diretta FinalistiSono stati annunciati l'8 aprile attraverso una diretta streaming dalla pagina Facebook del premio (visibile anche sul canale YouTube), realizzata in collaborazione con il Festival “I Luoghi delle Parole” di Chivasso (TO), i 76 finalisti delle varie sezioni e i 34 in gara per i premi speciali provenienti da tutta Italia e dall’estero (Giappone, Inghilterra e Germania). Hanno partecipato all'evento seguito da migliaia di iscritti e utenti, la nostra splendida presidente della Giuria, Margherita Oggero, il direttore Valerio Vigliaturo, mattatore della presentazione, e il Comitato di Lettura presieduto dal poeta Valentino Fossati, formato dallo stesso Fossati, Anna Francesca Vallone, Clara Calavita, Davide Bertelè, Simone Carella, Eleonora Galasso, e Vigliaturo, che ha selezionato e individuato, secondo i parametri di valutazione del concorso, le migliori opere decretando i finalisti della ventesima edizione.

Leggi tutto
Box Autori 2016

Vincitori

Leggi
Box Pubblicazioni 2019

Pubblicazioni

Leggi

Contattaci

Cell: +39 3336063633
Email: info@premioinedito.it