Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l'alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRTCamera di commercio di TorinoAmiat Gruppo Iren e di Aurora Penne. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli. I media partner sono «Leggere:tutti», «Corriere di Chieri» e «Radio GRP».

Alla Scuola Holden di Torino l'1 aprile la proclamazione finalisti della XXII edizione

Immagine finalisti Premio2023Sarà la Scuola Holden di Torino a ospitare sabato 1 Aprile ore 18:00 la proclamazione dei finalisti della ventiduesima edizione. 661 gli iscritti e 702 le opere ricevute da tutta Italia, con un incremento degli iscritti provenienti dal centro rispetto alla passata edizione, e dall’estero (USA, Cuba, Venezuela, Norvegia, Svezia, Inghilterra, Irlanda del Sud, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, Austria, Polonia, Portogallo, Spagna, Grecia) di autori che si sono trasferiti per studio o lavoro, a conferma sempre più dell’internazionalità del premio. Anche le case editrici e le agenzie letterarie hanno inviato le opere ancora inedite di alcuni loro scrittori e diversi hanno già partecipato o sono stati premiati nelle passate edizioni. Il più giovane concorrente è un minorenne del 2010, il più anziano in vita è nato nel 1928, mentre è del 1921 l’autore non vivente iscritto da una curatrice per il premio speciale “InediTO RitrovaTO”.

Leggi tutto

Scenari di una nuova realtà: pubblicato il bando della ventiduesima edizione 2023

Immagine Premio2023In una realtà dominata dalla paura, il metaverso è uno spazio virtuale dove trovare rifugio ed esprimere la propria creatività. È questo l’input che caratterizza la nuova grafica del Premio InediTO - Colline di Torino giunto alla ventiduesima edizione, il cui bando scadrà il 4 Febbraio 2023. Il concorso letterario talent scout, punto di riferimento in Italia, è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, ed è l'unico a rivolgersi a tutte le forme di scrittura: poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica. Possono partecipare autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità. Il premio, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita.

Leggi tutto

Contattaci

Cell: +39 3336063633
Email: info@premioinedito.it