Sarà assegnato a una lettera di Alessandro Manzoni il premio speciale “InediTO RitrovaTO” dedicato all’opera inedita di uno scrittore non vivente (conferito nelle scorse edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo), nell’ambito della ventunesima edizione del Premio InediTO - Colline di Torino 2022. L’assegnazione avverrà attraverso la lettura scenica del testo durante la premiazione del concorso che si terrà il 3 giugno ore 21:00 nella suggestiva cornice del Teatro Gobetti di Torino. Nella lettera, datata 15 maggio 1863, Manzoni esprime il suo parere sul poemetto “La Polonia” inviatogli dall’allora giovane studente Edmondo De Amicis, in cui si inneggia al patriottismo dei polacchi che si batterono per l’indipendenza della loro nazione, alcuni dei quali conosciuti esuli a Cuneo. Come se oggi un giovane studente cuneese dedicasse dei versi ai profughi ucraini.
La scoperta si deve alla classe 2A del Liceo Linguistico “Edmondo De Amicis” di Cuneo seguiti dalla professoressa Chiara Perlo, che hanno rintracciato la copia originale conservata alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (disponibile online all’indirizzo https://www.alessandromanzoni.org/manoscritti/281/reader#mode/1up)
Annunciati l'1 aprile i finalisti all’Officina della Scrittura di Aurora Penne, il Premio giunge cosí al gran finale. Dopo due anni di assenza (dovuta all’emergenza sanitaria), la presentazione dei finalisti si terrà il 22 maggio ore 12:15 all’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino, dove sarà possibile conoscerli insieme alle loro opere in gara. Durante invece la proclamazione dal vivo di giugno, i vincitori riceveranno i premi delle varie sezioni sotto forma di pubblicazione, promozione, produzione delle opere (grazie al ricco montepremi salito a 8.000 euro) targhe, menzioni, segnalazioni, e i premi speciali tra cui anche “InediTO Young” dedicato ai minorenni promettenti (che consiste in una penna stilografica omaggiata da Aurora Penne). La lettura scenica dedicata anche agli estratti tratti dalle opere vincitrici sarà protagonista della serata finale (cui hanno partecipato in passato, tra gli altri, Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa). Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati in questi anni a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella, Michela Marzano (diventata poi giurata del premio).
Parteciperanno autorità, partner, la giuria presieduta da Margherita Oggero e formata dai poeti Milo De Angelis, Mia Lecomte, gli scrittori Cristina Ali Farah, Sacha Naspini, Andrea Donaera,Valentina Maini, Susanna Mati, Massimo Morasso, gli attori Roberto Latini, Francesca Brizzolara, i registi Alice Filippi, Paolo Mitton, il rapper Inoki, e il cantante Fausto Zanardelli (Coma Cose), e dai vincitori della passata edizione, impegnati nella valutazione delle opere migliori selezionate dal Comitato di Lettura secondo i criteri del concorso.